Architettura e Design

Architetti milanesi sperimentano materiali riciclati nelle costruzioni

Nuovi progetti edilizi dimostrano che l’uso di materiali riciclati può ridurre costi e impatto ambientale senza compromettere estetica e qualità.

2025-08-27 14:04 • A cura di Valentina Riva

Architetti milanesi sperimentano materiali riciclati nelle costruzioni

A Milano sta prendendo piede una nuova tendenza nel settore edilizio: l’uso di materiali riciclati nelle costruzioni. Architetti e imprese locali sperimentano soluzioni che uniscono estetica e sostenibilità, trasformando scarti industriali e rifiuti urbani in risorse per nuovi edifici. Una sfida ambiziosa che risponde alla crescente domanda di pratiche più rispettose dell’ambiente.

Tra i materiali più utilizzati figurano il calcestruzzo riciclato, ottenuto dalla frantumazione di vecchie strutture demolite, e i pannelli isolanti realizzati con fibre naturali o plastiche rigenerate. Alcuni studi di architettura hanno iniziato a impiegare legno recuperato da cantieri e arredi dismessi, restituendo nuova vita a materiali che altrimenti sarebbero finiti in discarica.

Un progetto pilota nel quartiere Bovisa ha dimostrato che l’uso di materiali riciclati non compromette la qualità delle costruzioni. Anzi, i costi di produzione si riducono e l’impatto ambientale cala sensibilmente. Il complesso residenziale inaugurato di recente è diventato un esempio virtuoso di edilizia circolare, suscitando interesse anche da parte di altre città europee.

Gli architetti sottolineano che la sfida principale resta culturale: convincere committenti e cittadini che i materiali riciclati possono garantire la stessa affidabilità di quelli tradizionali. Per questo motivo, molti progetti includono percorsi di sensibilizzazione, con mostre e visite guidate ai cantieri, volte a mostrare concretamente i benefici di queste scelte.

Le università milanesi, in collaborazione con centri di ricerca, stanno sviluppando nuovi protocolli per certificare la qualità e la sicurezza dei materiali riciclati. L’obiettivo è creare standard condivisi che possano favorire una diffusione più ampia di queste pratiche. Anche le istituzioni regionali stanno valutando incentivi economici per incoraggiare le imprese ad adottare modelli più sostenibili.

Dal punto di vista urbanistico, l’impiego di materiali riciclati si inserisce in una visione più ampia di economia circolare. L’idea è quella di trasformare Milano in una città capace di rigenerarsi, riducendo sprechi e valorizzando le risorse esistenti. Un approccio che non riguarda solo le nuove costruzioni, ma anche la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Il futuro dell’architettura milanese potrebbe quindi passare anche da qui: edifici belli, funzionali e sostenibili costruiti con ciò che già esiste. Un messaggio potente che unisce innovazione, responsabilità ambientale e creatività, rendendo la città un laboratorio all’avanguardia nel campo della progettazione sostenibile.

Meteo locale

Caricamento...